PROGRAMMA

Webinar 3 luglio 2023

FINALITA'

Il corso si propone di migliorare le conoscenze e le competenze sull’infezione da MPOX virus affrontando tutti gli aspetti emersi con l’epidemia del 2022.

OBIETTIVO FORMATIVO ECM NAZIONALE (tecnico-professionale)

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

DESTINATARI

La partecipazione è gratuita per un max di n.60 utenti (di cui n.20 posti disponibili per personale esterno) ed accreditato ECM (N.4,5 crediti formativi) per le seguenti figure:

Medico chirurgo 

(discipline: Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Gastroenterologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Microbiologia e virologia, Radiodiagnostica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ginecologia e Ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia), Psichiatria, Psicoterapia)

Biologo

Chimico (chimica analitica)

Farmacista (Farmacista Pubblico SSN)

Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico


PROGRAMMA

dal 25/09/2023 al 28/02/2024

PREMESSA

Alla luce del naturale passaggio dall’utilizzo esclusivo di documentazione sanitaria cartacea a quella in formato elettronico, la Direzione Sanitaria, congiuntamente con la UOC Risk Management e le UUOO Professioni Sanitarie, ha realizzato il presente Corso Formativo obbligatorio per tutti i sanitari impegnati nei processi assistenziali e organizzativi.

Nel programma del corso saranno affrontati: il valore legale e assistenziale della documentazione sanitaria, gli approfondimenti sulla documentazione a cura infermieristica, sulla Cartella Ambulatoriale, sul Fascicolo Sanitario Elettronico, sulle Schede di Notifica e Sorveglianza delle Malattie Infettive, sulle Schede di Dimissione Ospedaliera, gli aspetti correlati con la gestione del rischio clinico, il valore della documentazione come strumento di qualità assistenziale, gli obblighi e le responsabilità del personale sanitario nell’ambito della corretta gestione della documentazione sanitaria e la descrizione della normativa in materia di protezione dei dati.

L’obiettivo di questa Formazione a Distanza (FAD) è di fornire ai partecipanti gli strumenti e i concetti teorici per la comprensione dei principi basilari della buona compilazione e gestione della documentazione sanitaria e le normative di riferimento.

OBIETTIVO NAZIONALE ECM (di processo)

 La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato (7)

Destinatari in accreditamento ECM (progetto formativo aziendale riservato al personale interno all’INMI per un max di n.500 utenti):

Medico chirurgo (tutte le discipline dell’Istituto), Farmacista (Farmacista Pubblico SSN), Psicologo (psicologia, psicoterapia), Biologo, Chimico (chimica analitica), Fisioterapista, Infermiere, Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di lavoro, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico


PROGRAMMA

Webinar 9 ottobre 2023

RAZIONALE SCIENTIFICO

Negli ultimi anni, complice la pandemia COVID-19, sono nettamente aumentate l’età media e di conseguenza le comorbidità dei pazienti ricoverati per patologia infettiva

acuta. Non infrequentemente, nei pazienti ricoverati per patologia infettiva acuta, è possibile riscontrare un alto burden di patologie cardiovascolari quali fibrillazione atriale,

embolia polmonare, scompenso cardiaco etc. Il paziente co-morbido necessita di essere valutato nella sua complessità partendo innanzitutto dall’anamnesi che, tramite

il ragionamento clinico-deduttivo, indirizza il processo diagnostico-terapeutico e guida l’utilizzo appropriato degli esami laboratoristico-strumentali.

Lo scopo di questo evento formativo è quello di: 

- Acquisire consapevolezza delle principali patologie cardiovascolari di frequente riscontro (disturbi del ritmo cardiaco, insufficienza cardiaca, crisi ipertensiva, embolia polmonare, edema polmonare acuto, sindrome coronarica acuta, miocardite, pericardite, ictus cerebri, etc) nei pazienti ricoverati con patologia infettiva acuta;

- Definire i principali scenari clinici e i loro percorsi diagnostici per valutare le condizioni di emergenza, urgenza differibile e non urgenza clinica;

- Acquisire consapevolezza dell'importanza dei dati anamnestici nel paziente con sospetta o accertata patologia cardiovascolare e valutare in maniera critica il ruolo dei biomarkers cardiovascolari (p.es. troponina e Nt-BNP) in corso di patologia infettiva acuta.

- Condividere un approccio diagnostico e terapeutico inter-disciplinare per la prevenzione e la cura del paziente con sospetta patologia cardiovascolare nel contesto clinico delle malattie infettive.

OBIETTIVO FORMATIVO ECM NAZIONALE 

Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura (3)

DESTINATARI


Evento gratuito per un max di n.150 utenti (di cui n.70 posti disponibili per personale esterno) ed in accreditamento ECM per le seguenti figure:

•  Medico chirurgo (discipline Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie Infettive, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina e chirurgia di accettazione di urgenza, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Igiene, epidemiologia e sanità Pubblica, Radiodiagnostica)

• Farmacista (Farmacista Pubblico SSN)

• Infermiere


PROGRAMMA

Webinar 26 ottobre 2023

OBIETTIVO DEL CORSO

Condividere le conoscenze a livello multidisciplinare per gestire al meglio le problematiche connesse con la riattivazione delle infezioni latenti nei pazienti vulnerabili sottoposti o meno a terapie con farmaci immuno-modulanti.

Valutare l’utilità di un algoritmo per la definizione di vulnerabilità in ambito infettivologico, di una “carta di identità di rischio infettivo” nei pazienti vulnerabili e comprendere l’effetto della terapia con farmaci immuno-modulanti nella riattivazione di patogeni infettivi.

OBIETTIVO FORMATIVO ECM NAZIONALE 

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)

DESTINATARI


La partecipazione è gratuita, aperta ad massimo di 100 partecipanti (di cui n.50 posti riservati al personale INMI).

L’evento è accreditato ECM per:

MEDICO CHIRURGO (Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Cardiologia, Chirurgia Generale, Farmacologia e tossicologia clinica, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Epidemiologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina di comunità, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Reumatologia, Patologia clinica (lab. di  analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica)

INFERMIERE

FARMACISTA (Farmacista Pubblico SSN, Territoriale)

CHIMICO (chimica analitica)

BIOLOGO

TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO


PROGRAMMA

Webinar 5 dicembre 2023

RAZIONALE SCIENTIFICO

Nell'ottica di ridurre il rischio cardiovascolare e l'incidenza di eventi fatali (ictus e infarto miocardico), le ultime linee guida della Società Europea di Cardiologia sulla gestione della dislipidemia indicano nuovi e più stringenti target terapeutici di colesterolo LDL.
Più dell' 80% dei pazienti affetti da HIV e quotidianamente valutati presso l'ambulatorio di cardiologia non raggiunge il target definito dalle linee guida e, pertanto, rimane ad alto rischio di sviluppare eventi cardiovascolari fatali o altamente disabilitanti Il trattamento della dislipidemia, al giorno d'oggi, prevede una serie di approcci terapeutici che vanno dall'associazione fissa statina ezetimibe all'acido bempedoico (ipolipemizzante non statinico) agli anticorpi monoclonali inibitori del PCSK 9 e, ultimamente rilasciato in
commercio, all' inclisiran che modula l'RNA codificante il PCSK 9. 

Lo scopo della formazione è quella di prendere consapevolezza del rischio cardiovascolare nei pazienti con HIV attraverso la valutazione globale e dei livelli di colesterolo LDL al fine di indicare un approccio ambulatoriale stepwise che riesca a garantire il raggiungimento del target di LDL nel minor tempo possibile.

OBIETTIVO FORMATIVO ECM NAZIONALE 

Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura (3)

DESTINATARI


Webinar gratuito per un max di n.210 utenti ed accreditato ECM per le seguenti figure:

Medico chirurgo (discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna, Malattie Infettive, Gastroenterologia, Anestesia e Rianimazione, Farmacologia e tossicologia clinica, Microbiologia e Virologia, Igiene, Epidemiologia e sanità Pubblica, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Radiodiagnostica)
Farmacista (Farmacista Pubblico SSN)
Infermiere


PROGRAMMA


Webinar 19 maggio 2023

FINALITA'

Il corso è finalizzato ad aggiornare conoscenze e competenze sulla tubercolosi, in particolare sulle forme resistenti ai farmaci alla luce delle recenti linee guida OMS, promuovendone gli interventi volti a ridurne l’incidenza. In particolare, l’obiettivo è facilitare l’applicazione del PDTA aziendale al fine di garantire una gestione unitaria di ogni caso di TB per tutta la durata del trattamento e standardizzare la pratica clinica del personale sanitario così da favorire un livello ottimale di erogazione delle prestazioni, migliorare l’appropriatezza della diagnosi di laboratorio e la gestione clinica dei casi di TB attiva.

OBIETTIVO FORMATIVO ECM NAZIONALE (tecnico-professionale)

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

DESTINATARI

La partecipazione è gratuita per un max di n.150 utenti (di cui n.50 posti disponibili per personale esterno) ed accreditato ECM per le seguenti figure:

•       Medico chirurgo 

(discipline: Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Gastroenterologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Microbiologia e virologia, Radiodiagnostica, Direzione medica di presidio ospedaliero)

•       Biologo

•       Chimico (chimica analitica)

•       Farmacista (Farmacista Pubblico SSN)

•       Fisioterapista

•       Infermiere

•       Tecnico sanitario di radiologia medica

•       Tecnico sanitario laboratorio biomedico


PROGRAMMA

FAD E-Learning (asincrona)  dal 11/04/2023 al 30/09/2023

FINALITA'

Nell’ambito della gestione del rischio clinico, allo scopo di implementare le attività di prevenzione degli errori e ridurre il contenzioso medico legale, si pone l’accento sulla segnalazione volontaria da parte degli operatori sanitari degli eventi sentinella e dei Near Miss (quasi eventi avversi). La segnalazione da parte degli operatori, di eventi significativi (incidenti o Near Miss assume rilevanza e utilità se viene effettuata e inserita in un approccio sistematico, il cui obiettivo primo è il miglioramento della sicurezza per il paziente e per gli operatori nella struttura sanitaria.

OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE ECM (di sistema)

Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale (6)

DESTINATARI DELLA FORMAZIONE

Il corso è riservato al personale interno dell’INMI « L Spallanzani » IRCCS per un max di 100 partecipanti ed accreditato ECM (n. 5 crediti) per le seguenti figure:

- MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline)

- BIOLOGO

- FISIOTERAPISTA

- FARMACISTA (FARMACISTA PUBBLICO DEL SSN)

- INFERMIERE

- DIETISTA

- PSICOLOGO (Psicologia, Psicoterapia)

- TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

- TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO

- TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA

dal 31/07 al 31/12/2023

PREMESSA

 In data 21/03/2023 si è svolto un evento residenziale presso la Sala del Parlamentino - Sede INAIL di Via   IV Novembre,114 – Roma, organizzato nell’ambito del Bando BRIC 2018 ID 27 finanziato da INAIL.                        

Al fine di estendere ad un maggior numero di professionisti nel settore, il contenuto scientifico dell’evento, riservato principalmente alle 6 unità operative nazionali che hanno preso parte al progetto, l’intero evento residenziale è stato ripreso per la realizzazione di un corso FAD E-Learning.

Il Progetto è finalizzato ad affrontare con un approccio integrato la gestione dei rischi biologici occupazionali per gli operatori sanitari in un’ottica di prevenzione con una strategia globale, che consideri insieme individuo, organizzazione e ambiente.

Si pone i seguenti obiettivi formativi:

 ·    sorveglianza e gestione delle esposizioni percutanee (punture e tagli) ad agenti patogeni a trasmissione ematica;

·     sviluppo di un test microbiologico per la rilevazione di Mtb nel sangue periferico di soggetti con infezione tubercolare latente (LTBI), valido per applicazioni diagnostiche e di monitoraggio della terapia preventiva;

·      meccanismi della risposta immunitaria e della protezione in seguito a Vaccinazioni Anti Influenzali (VAI);

·      conoscenze riguardo la correlazione tra microbiota nasale e risposta al vaccino dell’influenza e alla risposta immunitaria ad essa associata;

·       conoscenze sulle differenze di genere nella risposta alle vaccinazioni e dei meccanismi coinvolti al fine di fornire strumenti;

·     iter di denuncia delle malattie-infortunio ed analizzando i dati delle banche Inail e percezione del rischio.

 OBIETTIVO NAZIONALE ECM (tecnico-professionale)

 Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate, Radioprotezione (27)

Destinatari in accreditamento ECM n. 8 crediti (max di n.250 utenti di cui n.100 per personale esterno all’INMI):

Medico chirurgo (tutte le discipline);

Infermiere; Biologo; Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; Chimico; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Assistente Sanitario; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro


PROGRAMMA


Obiettivi del corso

L’evento formativo è finalizzato allo sviluppo di conoscenze e competenze specifiche sui principali patterns di trasmissione degli agenti eziologici di infezioni correlate all’assistenza (ICA) e sulle misure di prevenzione e controllo delle stesse con particolare attenzione alle corrette procedure dell’igiene delle mani secondo le linee guida dell’OMS.

Obiettivo formativo ECM Nazionale (di sistema)

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema (31)

Destinatari

La partecipazione è gratuita per un max di 250 utenti (di cui n.150 per personale esterno all’INMI) ed accreditato ECM (n.3 crediti) per le seguenti figure:


MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline)
BIOLOGO
CHIMICO
FISIOTERAPISTA
INFERMIERE
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
                          

Aperto anche a:

•OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)
•OPERATORE TECNICO ADDETTO ASSISTENZA (OTA)

CORSO OBBLIGATORIO PER IL PERSONALE SANITARIO DELL'INMI SPALLANZANI ADDETTO ALL'ASSISTENZA